Il migliaccio è un dolce carnevalesco tipico della Campania. E' un piatto di origine antichissima e legato alla tradizione contadina, come dimostra la semplicità dei suoi ingredienti. Originariamente per prepararlo si usava il miglio - da qui il nome migliaccio - cereale dal quale si ricavava la farina, ma oggi al suo posto viene usato il semolino di grano. L'aggiunta di ricotta e il profumo di limone e arancia rendono speciale questo dolce semplicissimo. Esistono diverse varianti, come sempre per i dolci tradizionali: c'è chi lo fa senza ricotta oppure a scelta si aggiunge uvetta, gocce di cioccolato, canditi o arricchisce gli aromi con un pochino d'acqua di fiori d'arancio e un pizzico di cannella che tanto rimandano alla famigerata pastiera. E, se assaggiandolo, vi verranno subito in mente le sfogliatelle non siatene meravigliati, il migliaccio è molto simile al loro ripieno!
Ingredienti (per una tortiera di 28 cm diametro)
350 g ricotta
300 g zucchero
5 uova
250 g semolino
800 ml latte
200 ml acqua
la buccia di un'arancia
la buccia di un limone
i semi di una bacca di vaniglia o una bustina di vanillina
50 g burro
1 cucchiaino di acqua di fiori d'arancio (facoltativo)
1 pizzico di cannella (facoltativo)
1 cucchiaio di limoncello (facoltativo)
Procedimento
Innanzitutto preparare il semolino. Mettere il latte, l'acqua, il burro, la buccia di arancia e di limone sul fuoco a fuoco basso. Quando il burro si sarà sciolto, eliminare le bucce e versare a pioggia il semolino mescolando continuamente con una frusta per non fare grumi. Continuare a mescolare con un cucchiaio di legno fino a che il composto con si sarà addensato. Dovrà diventare come una specie di polenta, ci vorranno circa 10 minuti.
A questo punto versarlo in una pirofila, livellarlo e coprirlo a contatto con pellicola. In questo modo si raffredderà più velocemente.
Intanto, setacciare la ricotta con un colino, aggiungere lo zucchero e la vanillina e mescolare con una frusta a mano o le fruste elettriche fino a ottenere una crema omogenea.
Aggiungere le uova una per volta, aspettando che il precedente si sia assorbito. Aggiungere gli aromi (io ho voluto usarli, trovo che lo rendano ancora più buono) e infine il semolino. Mescolare con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo. Se dovesse presentarsi troppo grumoso, frullarlo con un frullatore a immersione.
Versare il tutto in una teglia imburrata e magari anche rivestita con carta forno. Infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 1h20. Come sempre ogni forno è diverso, quindi potrebbe volerci un po' di più o un po' di meno. In ogni caso il migliaccio sarà pronto quando avrà assunto un bel colore caramellato.
Una volta freddo, spolverizzatelo di zucchero a velo e gustatelo :-D
Buonissimo, da mangiare non solo a Carnevale :-)
RispondiElimina