domenica 26 febbraio 2017

Frittelle di mele



Altro dolce simbolo del Carnevale sono sicuramente le frittelle di mele. Tipiche del Trentino-Alto Adige grande produttore di mele, ormai si trovano sulle tavole di tutti gli italiani durante il periodo di Carnevale. Molto facili da preparare, conquistano tutti con la loro semplicità e sofficità :-D



Ingredienti

3 mele Golden
4 cucchiai di zucchero
150 g farina 00
1/2 bustina lievito per dolci
2 uova (da dividere in rossi e albumi)
100 ml latte
50 ml vino bianco o vermout
1 limone
cannella (facoltativo)

olio di semi di arachide per friggere

Procedimento

Iniziare innanzitutto preparando la pastella. Setacciare la farina con il lievito e se vi piace un po' di cannella, aggiungere 2 cucchiai di zucchero e gradualmente il latte con i tuorli e il vino, mescolando sempre con una frusta per non formare grumi. Montare a neve ferma gli albumi e unirli delicatamente al composto per non smontarli. Coprire con pellicola e lasciar riposare per mezz'ora.







Sbucciare le mele con un pelapatate per prendere meno polpa possibile, eliminare il torsolo con l'apposito attrezzo e tagliarle a rondelle spesse 1/2 cm. Se non avete l'attrezzo per eliminare il torsolo, dopo aver tagliato a rondelle le mele, eliminatelo da ciascuna con piccolo coppapasta di forma circolare.
Bagnare le mele con il succo del limone, aggiungere 2 cucchiai di zucchero, una spruzzata di cannella e amalgamate il tutto.



Trascorsa la mezz'ora, scaldare l'olio in una padella capace fino alla temperatura di 180° . Se non avete il termometro da cucina, inserite uno stecchino nell'olio, se si formeranno tante bollicine attorno, l'olio è pronto.
Tamponare leggermente le mele con carta da cucina, intingerle nella pastella e friggerle pochi pezzi alla volta. Scolarle con una schiumarola e farle sgocciolare su carta assorbente.





Passarle nello zucchero semolato oppure cospargerle di zucchero a velo e mangiarle ancora calde! :-D




Nessun commento:

Posta un commento