Fra tutti i biscotti natalizi mai provati fin'ora, forse questi sono quelli che la prima volta mi hanno dato più filo da torcere durante la preparazione :-D Ma sono anche fra quelli che preferisco di più, per il profumo delicato, il sapore e la consistenza.
Le Zimtsterne, ovvero "stelle alla cannella", sono dei biscotti natalizi tipici della Germania composti da albume, zucchero a velo, mandorle o nocciole e, come dice il nome stesso, cannella (tanta cannella! :-D ) e completati da un velo di ghiaccia reale. Per ottenere un gusto più delicato è più indicato usare le mandorle, per un gusto più deciso le nocciole, oppure
si può fare metà mandorle e metà nocciole, che è la versione che io preferisco. La preparazione di questi biscotti può risultare un po' difficoltosa in alcuni passaggi, specialmente se è la prima volta ma con le dosi giuste, qualche consiglio e un po' di pazienza si può riuscire nell'impresa.
- Innanzitutto, l'impasto si presenta leggermente appiccicoso, cosa che può risultare un po' problematica al momento della stesura, ma dopo un adeguato riposo in frigorifero la difficoltà si ridurrà molto.
- La ghiaccia reale in questo caso non è cruda come lo è solitamente, bensì deve essere spalmata sull'impasto appena steso e solo successivamente i biscotti verranno coppati e cotti. C'è anche chi prima coppa i biscotti e poi spalma la glassa, cosa che però non consiglio perchè ci vuole molto più tempo e la glassa potrebbe non risultare perfettamente distribuita e liscia.
- I ritagli di pasta avanzati possono essere reimpastati purchè vi si aggiungano un po' di mandorle/nocciole per ripristinare la consistenza originale, dato che la ghiaccia della copertura rende l'impasto più molle e appiccicoso. Oppure, molto più semplicemente, si può cuocerli così come sono, anche se non avranno delle forme bellissime saranno comunque buoni :-D
- Per coppare queste Zimtsterne, esistono delle formine apposite per facilitare l'operazione. Si tratta di formine a "clip clap" che formano la stellina e aprendole permettono di posizionarla direttamente sulla teglia, senza troppi sbrodolamenti di glassa e mani appiccicate varie :-D
Ovviamente, si possono fare anche con normalissimi stampini a forma di stella, basterà solo stare attenti nel togliere la stellina dallo formina.
- Per quanto riguarda la conservazione, invece, la cosa migliore è sicuramente una scatola di latta, nella quale si mantengono anche per due settimane.
Ingredienti (per circa 35 stelle)
Per l'impasto:
180 g mandorle tritate finemente
180 g nocciole tritate finemente
200 g zucchero a velo
60 g di albume (circa 2 albumi)
un cucchiaino di succo di limone
5 cucchiaini di cannella
Per la ghiaccia reale:
1 albume
150 g zucchero a velo
1 cucchiaino di succo di limone
Procedimento
Mescolare in una ciotola mandorle, nocciole e cannella.
In un'altra ciotola setacciare bene lo zucchero a velo (setacciatelo anche più volte, lo zucchero non dovrà assolutamente avere grumi).
In una ciotola montare gli albumi con il succo di limone a neve ben ferma.
A questo punto unire a poco a poco lo zucchero a velo.
Montare fino ad ottenere un composto lucido, liscio e sodo.
Aggiungere a poco a poco il composto di mandorle, nocciole e cannella mescolando delicatamente con una spatola dall'alto verso il basso,
Alla fine si otterrà un impasto morbido ma compatto e leggermente appiccicoso.
Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo a riposare in frigo per un'ora,
Preparare la ghiaccia reale usando esattamente lo stesso metodo di prima.
Finito il riposo. prendere l'impasto e spargere un po' di zucchero a velo sul piano da lavoro e sul mattarello. Stendere l'impasto all'altezza di 1 cm.
Versare la glassa e stenderla uniformemente aiutandosi con una spatola.
A questo punto formare le stelline.
Quando la formina risulterà molto sporca, pulirla con un pezzo di carta da cucina
Infornare le stelline in forno preriscaldato a 150° per 10/12 minuti. Saranno pronte quando il fondo inizia a imbrunirsi, La glassa in ogni caso non deve assolutamente inscurirsi.
Appena uscite dal forno saranno ancora un po' morbide ma è del tutto normale. Aspettare quindi che si siano rassodate prima di metterle a raffreddare su una gratella.
Conservare le Zimtsterne in una scatola di latta. Ottime accompagnate ad un tè :-)
Nessun commento:
Posta un commento