mercoledì 3 febbraio 2016

Castagnole




L'altro dolce di Carnevale più conosciuto e apprezzato dopo le chiacchiere sono sicuramente le castagnole. Diffuse praticamente in tutta italia, anche se tipiche principalmente solo di alcune regioni del centro e del Nord, le castagnole devono il loro nome probabilmente
alla loro forma che ricorda appunto delle castagne. Si tratta, infatti, di palline fritte poi spolverizzate con zucchero a velo o passate nello zucchero semolato. Leggermente croccanti fuori e soffici all'interno, ne esistono anche varianti ripiene di crema o passate nell'Alchermes. Prapararle è semplicissimo e non possono davvero mancare nei giorni di Carnevale :-)



Ingredienti (per circa 50 castagnole)

270 g farina 00
80 g zucchero
60 g burro ammorbidito
2 uova medie
1/2 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
scorza di un limone o di un'arancia
1 cucchiaio di liquore anice o rum o vermouth
olio di semi di arachide per friggere

Procedimento

In una ciotola capiente setacciare la farina con il lievito e la vanillina. Fare un buco al centro e inserirvi tutti gli altri ingredienti.



Impastare tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, coprirlo con la pellicola e lasciarlo riposare per 30 minuti.



Su un piano infarinato, formare dei cordoncini con l'impasto spessi circa 2 cm e dividerli in tanti pezzetti, da questi formare le palline. Oppure, staccare dall'impasto tanti pezzetti di circa 10 grammi e formarvi le palline.






In una pentola dai bordi alti portare l'olio a una temperatura di 170/180° .  Come ho spiegato anche nella ricetta delle chiacchiere ,  è importante che l'olio non superi i 180°, perchè oltre a cuocere troppo in fretta l'esterno lasciando crudo l'interno dell'alimento,  raggiungerebbe il punto di fumo diventando quindi anche nocivo.  Per regolarsi sarebbe meglio avere un termometro da cucina, ma se non lo avete, quando vi accorgete che l'olio frigge troppo velocemente e l'impasto si inscurisce subito, spegnete la fiamma per far abbassare la temperatura.

Friggere poche palline alla volta rigirandole fino a quando non saranno completamente dorate.





Toglierle con la schiumarola e metterle in una pirofila con carta assorbente.




Una volta tiepide, spolverizzarle con zucchero a velo oppure passarle nello zucchero semolato quando sono ancora calde!






Nessun commento:

Posta un commento